
Patrizia Mandorino
Guida turistica

GALLIPOLI
La perla dello Jonio.
La perla dello Ionio, la “Kalè polis” ossia la città bella, così è stata soprannominata Gallipoli, città che affascina con i colori e gli odori del Salento.Vi condurrò alla scoperta di questo pittoresco borgo che vi colpirà per la sua suggestiva conformazione, in quanto la città di Gallipoli è stata edificata su uno scoglio, oggi, invece, è collegata alla terraferma attraverso un ponte, creando due volti nettamente distinti: il centro storico e il borgo. Dal Seno del Canneto si avverte la grazia della città vecchia e il profumo del mare, i primi a darci il benvenuto saranno la Chiesa di Santa Cristina, la Fontana Greca risalente al rinascimento, il Castello Angioino proteso nell’acqua dove nel suo originario fossato si cela il rumoroso mercato del pesce cuore pulsante del borgo. Addentrandoci nel centro storico di Gallipoli vi farò notare come l’assetto urbanistico della città è alquanto caratteristico, composto da viuzze e stradine che come un labirinto si compongono e si incrociano, lasciando spazio ad antichi palazzi nobiliari, chiese e bianchissime case a corte, segnando dei percorsi che conducono alle mura della città, dove svetta la chiesa di Santa Maria della Purità, la più antica di Gallipoli, un piccolo scrigno di arte, storia e leggenda. Percorreremo via Antonietta de Pace, strada principale del centro storico ricca di negozi e locali, dove ammireremo la Cattedrale di Sant’Agata celebre espressione del barocco salentino, che conserva nel suo interno tele di notevole pregio storico artistico, nelle vicinanze è possibile visitare anche il frantoio ipogeo scavato nella roccia.
Allora perché non lasciarsi incantare dai profumi, dai colori, dai sapori, dall’arte, dalla storia e dal mare di questa affascinante “Kalè polis”.